00%
0

Nessun prodotto nel carrello.

Contact

Instagram


Latest publications

Panada: uno scrigno di sapori e storia

La panada, torta salata sarda è un piatto tradizionale che ancora oggi, con le sue varianti, continua a raccontare storie di antichi sapori e tradizioni.

Zafferano di Sardegna DOP: L’Oro Rosso della Sardegna

Indispensabile nella cucina sarda, lo zafferano DOP è un tesoro locale, frutto di un connubio tra natura e sapienza umana che si tramanda da generazioni.

La Bottarga di muggine – Una prelibatezza Sarda

La bottarga, una prelibatezza tradizionale sarda con un sapore unico e una ricca storia, è un ingrediente versatile che può esaltare tantissimi piatti.

Nessun prodotto nel carrello.

Panada: uno scrigno di sapori e storia

Panada: uno scrigno di sapori e storia

La panada, torta salata sarda è un piatto tradizionale che ancora oggi, con le sue varianti, continua a raccontare storie di antichi sapori e tradizioni.

La panada, simbolo di tradizione e gusto, è una torta salata sarda amata per la sua croccantezza e versatilità. La sua origine è contesa tra i comuni di Oschiri, Assemini, Pattada e Berchidda. Nel corso dei secoli, questa prelibatezza ha conquistato l’intera isola, dando vita a innumerevoli varianti che rispecchiano le tradizioni locali. La preparazione della panada è un’arte che fonde sapientemente semplicità e gusto: l’impasto, pur richiamando alla mente la pasta frolla, si distingue per l’uso di farina di semola e strutto, che gli conferiscono una consistenza più compatta e croccante.

Tradizionalmente, il ripieno della panada è a base di carne di maiale, lardo ed erbe aromatiche come prezzemolo e aglio, ma esistono numerose varianti. Alcune, ad esempio, sono preparate con carne di agnello o vitello, mentre altre possono contenere pesce, in particolare anguilla, nella variante tipica del campidano. Altre ancora possono essere vegetariane, arricchite con ingredienti come carciofi, piselli o fave. Un elemento distintivo di tutte le panadas è la caratteristica chiusura dell’impasto, che forma una corona decorativa, ottenuta pizzicando l’impasto per sigillarlo.

La panada è una pietanza che rappresenta una vera e propria tradizione culinaria, non solo in Sardegna ma anche in altre isole del Mediterraneo come Maiorca, dove una preparazione simile è conosciuta come panada. Le affinità tra le due versioni sono innegabili, sebbene differiscano per alcuni ingredienti come l’assenza di strutto nella panada maiorchina e l’uso della paprika, tipica della cucina delle Baleari. Questo piatto, dal sapore antico e rustico, ha radici profonde che risalgono a epoche remote, come la civiltà nuragica sarda e la cultura megalitica delle Isole Baleari.

La panada può essere considerata un pasto completo, servita come piatto unico nelle varianti tipiche del logudoro, o come secondo piatto in quelle del campidano, più abbondanti e ricche di ingredienti.

Tradizionalmente viene preparata in occasione di festività o celebrazioni, e la sua preparazione spesso diventa un momento di incontro familiare e comunitario. Una variante più piccola e pratica è la panadina, ideale per uno spuntino veloce. Questa è spesso fritta anziché cotta al forno e ha una consistenza più croccante e un gusto più deciso.

Nel 2016, la panada di Assemini con le anguille è stata riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Sardegna, un traguardo che testimonia l’importanza di questo piatto nella cultura gastronomica locale e regionale. Sulla storia della panada esistono varie ipotesi. Alcuni studiosi suggeriscono che il piatto potrebbe risalire all’epoca nuragica sarda e talaiotica, mentre altre teorie fanno risalire l’origine della panada a influenze ebraiche, in particolare nel contesto delle comunità sefardite. Secondo questa interpretazione, la panada avrebbe subito modifiche nel tempo, con l’aggiunta di carne di maiale e spezie per conformarsi ai canoni della cucina cristiana, dopo l’espulsione degli ebrei dalla Spagna nel 1492.

In ogni caso, la panada è diventata uno dei piatti più rappresentativi della Sardegna, simbolo di un legame profondo con la terra e la tradizione culinaria dell’isola. La sua preparazione, che richiede pazienza e abilità, viene spesso tramandata di generazione in generazione, unendo la cultura gastronomica alla storia e alle festività del territorio. Oggi, la panada è un piatto celebrato non solo nei piccoli paesi sardi ma anche nelle città, dove viene preparato per eventi speciali, occasioni familiari e in ottimi panifici che lo propongono come originale street food.

Per chi desidera esplorare la cucina tradizionale sarda, la panada rappresenta un’autentica esperienza gastronomica che offre un assaggio della storia e delle tradizioni culinarie dell’isola. Ogni morso racconta la storia di secoli di influenze, scambi culturali e innovazioni, rendendo questo piatto un simbolo dell’identità sarda. Viaggiando attraverso i diversi comuni dell’isola, sarà possibile scoprire le numerose varianti di panada, ognuna con la sua ricetta unica, ma tutte accomunate dalla passione per i sapori genuini e autentici della Sardegna.

Vieni ad assaggiare una delle nostre panadine preferite durante il nostro food tour del Mercato!

 

Share the Post:

Related Posts





© 2024 Food Tours Cagliari. All Rights Reserved.

Food Tours Cagliari è un prodotto a cura di FA Travel Concierge brand di F.A.Travel S.r.l. |  Licenza Regionale Agenzie di Viaggi e Turismo della Sardegna N. 273 | Via San Tommaso D’Aquino 18a, 09134 Cagliari | P. IVA 03018430920 | REA CA240172 .

Prenota Ora Prenota Ora