00%
0

Nessun prodotto nel carrello.

Contact

Instagram


Latest publications

Panada: uno scrigno di sapori e storia

La panada, torta salata sarda è un piatto tradizionale che ancora oggi, con le sue varianti, continua a raccontare storie di antichi sapori e tradizioni.

Zafferano di Sardegna DOP: L’Oro Rosso della Sardegna

Indispensabile nella cucina sarda, lo zafferano DOP è un tesoro locale, frutto di un connubio tra natura e sapienza umana che si tramanda da generazioni.

La Bottarga di muggine – Una prelibatezza Sarda

La bottarga, una prelibatezza tradizionale sarda con un sapore unico e una ricca storia, è un ingrediente versatile che può esaltare tantissimi piatti.

Nessun prodotto nel carrello.

Zafferano di Sardegna DOP: L’Oro Rosso della Sardegna

Zafferano di Sardegna DOP: L’Oro Rosso della Sardegna

Indispensabile nella cucina sarda, lo zafferano DOP è un tesoro locale, frutto di un connubio tra natura e sapienza umana che si tramanda da generazioni.

Sottili fili rosso rubino, come filamenti d’oro, nascono da delicati fiori lilla che danzano al vento. È lo zafferano, la spezia più pregiata al mondo, e la Sardegna ne è la regina indiscussa in Italia.

Nel cuore del Medio Campidano, a San Gavino Monreale, si concentra la coltivazione del Crocus sativus, il fiore da cui nasce questo prezioso tesoro. Ogni fiore custodisce tre stimmi rossi, raccolti a mano con infinita pazienza prima che si schiudano. Un lavoro certosino, che richiede circa 200.000 fiori per ottenere un solo chilogrammo di zafferano: ecco perché è definito “oro rosso”.

Gli stimmi, essiccati con cura, diventano la materia prima per una spezia dalle caratteristiche uniche, grazie al clima e al terreno sardi. Tanto che nel 2006 lo Zafferano di Sardegna ha ottenuto la prestigiosa Denominazione di Origine Protetta (DOP), un riconoscimento che ne certifica l’eccellenza e l’autenticità.

Un antico legame

La coltivazione dello zafferano in Sardegna affonda le radici in un passato remoto, risalendo addirittura al 1600 a.C. Introdotto dai Fenici, il Crocus sativus ha trovato in quest’isola un habitat ideale, dando vita a una varietà dal sapore intenso, dal colore brillante e dall’aroma inconfondibile.

Benefici per il corpo e lo spirito

Oltre ad essere un prezioso ingrediente in cucina, lo zafferano ha numerose proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali, contribuisce al benessere psicofisico e ha effetti positivi sull’umore e sul sistema digestivo.

Lo zafferano in cucina

In Sardegna, lo zafferano è protagonista indiscusso di numerose ricette tradizionali: dai malloreddus alla campidanese ai risotti, dalle pardulas ai ravioli. Il suo colore intenso e il suo aroma inconfondibile arricchiscono ogni piatto, donando un tocco di raffinatezza e autenticità.

Un tesoro da preservare

Lo zafferano di Sardegna è molto più di una semplice spezia: è un patrimonio culturale, un simbolo della tradizione e dell’eccellenza agroalimentare dell’isola. Tutelarne la produzione e promuoverne il consumo significa valorizzare un tesoro unico al mondo.

Come utilizzare lo zafferano

Per utilizzare lo zafferano in cucina, è sufficiente polverizzare gli stimmi essiccati, dopo averli tostati delicatamente,  e aggiungerli alle preparazioni. Il suo sapore intenso e il suo colore brillante si sposano perfettamente con una vasta gamma di piatti, sia dolci che salati.

Lo zafferano di Sardegna è un’esperienza sensoriale unica, un viaggio nel cuore della tradizione sarda. Assaporarne il gusto significa entrare in contatto con una storia millenaria e scoprire un tesoro nascosto tra i campi dell’isola.

 

 

.                                                                                                                      

 

Share the Post:

Related Posts





© 2024 Food Tours Cagliari. All Rights Reserved.

Food Tours Cagliari è un prodotto a cura di FA Travel Concierge brand di F.A.Travel S.r.l. |  Licenza Regionale Agenzie di Viaggi e Turismo della Sardegna N. 273 | Via San Tommaso D’Aquino 18a, 09134 Cagliari | P. IVA 03018430920 | REA CA240172 .

Prenota Ora Prenota Ora