Oggi vogliamo farvi conoscere una prelibatezza tipica della nostra isola, che col suo sapore intenso e retrogusto amarognolo non potrà che rubarvi il cuore! Si tratta della bottarga, un alimento con una lunga tradizione in Sardegna, dove viene prodotta ancora oggi con tecniche artigianali.
Si ottiene dal muggine (Mugil Cephalus) , una specie endemica delle acque del Mediterraneo, e specificamente dalle sue pregiate uova, che vengono lavate con acqua di mare, pressate e essicate.
Già gli antichi Fenici producevano lo squisito alimento, poi gli Arabi lo diffusero in tutto il Mediterraneo. Anche i Romani la consideravano una prelibatezza e ne consumavano grandi quantità. In epoca medievale divenne un ingrediente molto apprezzato dalle corti nobiliari di tutta Europa, ed in Sardegna veniva utilizzata come forma di pagamento per i dazi doganali.
Per molto tempo, la bottarga di muggine è stata considerata un prodotto di nicchia, apprezzato solo da un pubblico ristretto di appassionati di gastronomia. Tuttavia, negli ultimi anni ha guadagnato popolarità e si è diffusa in tutto il mondo, grazie al suo sapore unico e alle sue proprietà nutrizionali. Oggi, la bottarga di muggine è un ingrediente amato dai migliori chef del mondo e presente nei menu dei ristoranti più esclusivi. Inoltre la bottarga sarda ha ottenuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT), una ulteriore attestazione della sua importanza culturale e gastronomica.
È un ingrediente versatile, che si presta a numerose preparazioni, con pasta, risotto, insalate o crostini. Condividiamo con voi una delle ricette più semplici, ma a nostro avviso anche più adatte a valorizzare appieno il sapore unico del prodotto, la Pasta alla bottarga.
Cuocete la pasta in acqua salata e scolatela al dente. In una padella fate rosolare aglio e peperoncino in olio extravergine di oliva, poi, aspettate che l’olio si raffreddi e aggiungete la bottarga grattugiata e mescolate per farla sciogliere. Unite la pasta e fate mantecare con un po’ di acqua di cottura, quindi servite calda con una spolverata di bottarga grattugiata sopra. Buon Appetito!
Domande frequenti.
- La bottarga di muggine è salata?
Sì, la bottarga di muggine è salata. Viene preparata con uova di pesce salate e poi essiccate per rimuovere l’umidità.
- Quali sono i benefici nutrizionali della bottarga di muggine?
La bottarga di muggine è una buona fonte di proteine, acidi grassi omega-3, calcio e ferro. Questi nutrienti sono importanti per la salute del cuore, del cervello, delle ossa e della circolazione sanguigna.
- Come conservare la bottarga di muggine?
La bottarga di muggine deve essere conservata in frigorifero, preferibilmente in un contenitore ermetico. Si consiglia di utilizzarla entro pochi giorni dall’acquisto per garantirne la freschezza.
- Posso congelare la bottarga di muggine?
Sì, puoi congelare la bottarga di muggine per conservarla più a lungo. Si consiglia di tagliarla a fette sottili e avvolgerla in pellicola trasparente prima di metterla nel freezer. Consigliamo comunque di consumarla fresca.
- Quali sono le differenze tra la bottarga di muggine e la bottarga di tonno?
La bottarga di muggine e la bottarga di tonno sono entrambi prodotti a base di uova di pesce salate e essiccate. Tuttavia, la bottarga di muggine ha un sapore più delicato e un colore dorato o ambrato, mentre la bottarga di tonno ha un sapore più forte e un colore più scuro. Inoltre, la bottarga di tonno è generalmente più economica e meno pregiata della bottarga di muggine.
La bottarga di muggine è molto più di un semplice alimento: è un pezzo di storia e cultura sarda, un prodotto di alta qualità che merita di essere scoperto e apprezzato. Vieni ad assaggiarla durante uno dei nostri tour!